La festa di San Lucio, protettore dei casari e dei lardaioli, torna a vivere dopo 500 anni

Nell'evento Make Me Italy (10 luglio 2025)

di Luca Farinotti

È l’evento dell’anno di Make Me Italy: una cena patrocinata da makemeitaly.it guidata da Sandro Piovani e narrata da Lorenzo Cainelli in cui, per la prima volta, dopo 500 anni, si torna a celebrare la confraternita dei Lardaioli Parmensi, corporazione che nacque attorno al 1459 come depositaria della tradizione millenaria del Parmigiano-Reggiano, degli insaccati e del prosciutto crudo, il cui patrono è San Lucio martire di Carvagna.
Le eccellenze del territorio si incontrano al caseificio Bertinelli 3030 con le materie prime di cui da 500 anni sono custodi: Bertinelli con il Parmigiano Reggiano , il salumificio artigianale Giuberti Amerio con le carni in salagione – per l’occasione saranno messi al taglio un prosciutto di spalla con osso e la gola stagionata – Rizzoli Emanuelli (la più antica azienda italiana di conserve ittiche) con le acciughe, Entrecote Macelleria con le carni fresche, Coppini Arte Olearia con l’olio, nonché Antica Cereria Serventi con le candele di cera artigianali di cui sarà fatto un gentile omaggio ai partecipanti.
La Confraternita dei Lardaioli, nata a Parma, aveva il controllo più specifico del Formaggio Parmigiano, del Prosciutto crudo, pesce e carni salate; le salsicce, il burro e perfino le candele di sego. Make Me Italy, con questo evento, riporterà la popolazione a “cinquecento anni fa” in un viaggio nel tempo pregno di prezioso valore culturale e di riconoscenza del Territorio. Le Confraternite medievali posero le basi di un Network di mutua assistenza, solidarietà e promossero la nascita delle professioni e del commercio nazionale ed internazionale, esattamente come Make Me Italy oggi conduce la propria mission. La Festa di San Lucio si pone al centro di questa relazione tra i rappresentanti delle Eccellenze della Food Valley riunendo i prodotti della tradizione sotto un unico Patronato cui era legata una devozione popolare antichissima e tutta da riscoprire. San Lucio di Carvagna che dona pezzi di Parmigiano ai poveri, motivo per il quale fu poi martirizzato, è l’emblema di questo antico sentire.
Luca Farinotti

condividi l'articolo

Luca Farinotti

Luca Farinotti, nato nel 1972, è un autore, docente e imprenditore italiano rinomato nel settore della ristorazione e della cultura gastronomica. Ha scritto "Mondoristorante" (2018), premiato al Bancarella della Cucina 2019 e presentato in vari festival, che esplora l'evoluzione della ristorazione italiana nei primi anni del ventunesimo secolo. Il suo libro "Reinstaurant" (2020), è un manuale fondamentale per la ristorazione post-Covid. Ha anche pubblicato "Parma 2020 Best Restaurants & Food Producers" (2019), una guida sostenibile ufficiale di Parma Capitale della Cultura 2020. Farinotti è docente di food storytelling, è stato rettore dell’Accademia Internazionale della Cultura Italiana (2021-2022), ha collaborato con importanti testate giornalistiche e è stato testimonial per UNESCO Parma City of Gastronomy. Nel settore imprenditoriale, ha creato brand di successo come Mentana 104 e Bread Parma, ed ha fornito consulenze a importanti entità nel campo della ristorazione, inclusa quella per il Consorzio del Parmigiano Reggiano.

you may be also interested in