Orgosolo: Sardinia Blue Zone Tour

A Make Me Italy adventure

Take part in the magnificent 4-day MMI adventure in uncontaminated Sardinia!

Great hiking on routes with incredible views; firsthand into history, archaeology, shepherds’ lives and extinct traditions.

Orgosolo, famous for its ancient customs, for its murals and for the Supramonte mountain

symbol of the extraordinary natural environment that surrounds it, is not only the center of Barbagia: it is the beating heart of Sardinia and one of the last bastions of a specific pre-modern feeling that places the dèmos at the center of society and related activities in contempt of private property, capitalism and every form of modern oligarchy.

It is not a coincidence that the municipality of Orgosolo remains a very rare example of virtuous application of “civic use”, a right of collective enjoyment of community assets, including land.
Known as the town of murals, it is one of the largest municipalities in internal Sardinia.

Make Me Italy offers you an unforgettable adventure to discover the wild and uncontaminated nature of these places.

  • You will travel along breathtaking trails
  • You will ascend rocky canyons in an off-road vehicle
  • You will personally take part to the production of cheese together with the shepherds
  • You will prepare fresh Sardinian pasta
  • You will knead and cook the carasau bread
  • You will visit worship places and intact prehistoric villages
  • You will taste extraordinary wines and foods
  • You will sleep under the starry mountain sky in warm and welcoming wooden tepees, built according to the most innovative principles of sustainability and harmony with nature.
  • You will discover a community and social culture without equal in the world, represented by the immortal murals of Orgosolo.

scenario

At a thousand meters above sea level, among the ancient paths of the Supramontan shepherds, immersed in the truest Sardinia, the refuge from which the excursion starts is an extraordinary place in which stay and from which set off to venture out to discover the Sas Baddes forest, the Nuraghe Mereu (magnificent example of Nuragic art located in the heart of the limestone massif) of the Gorroppu Gorge (canyon with high vertical walls), or of the Nuragic village of Tiscali, built inside a karst sinkhole.

On horseback, on mountain bike or E-bike, this is the base camp from which set out in search of unique corners and panoramas, among paths rich in the scents of spontaneous aromatic herbs, always present in the roasts, sausages and cheeses that can be tasted inside the characteristic "pinnetti", (ancient sheepfolds built in stone and wood) in contact with the local shepherds.

the territory

The territory is characterized by the rugged and wild Supramonte plateau: 50 square kilometers of uncontaminated nature with the primeval holm oak forest among the largest in Europe: Sas Baddes.

Further down the town the high hills of Sorasi and the sunny plateau of Locoe extend, land that has always been suitable to agriculture, mainly vines and olive trees. The grapes for the production of the wines you will taste come from these two areas, lands of granitic nature.

Wines and the agricultural model

Community wines are born from the feeling of sharing, friendship and altruism: the vineyards, set at different altitudes in uncontaminated and magical landscapes, produce sweet and robust grapes. They represent a unique model of virtuous application of a community philosophy. The uncontaminated production sites are subjected to processes aimed at preserving biochemical fertility and soil water reserves. The producers' association directs its efforts to the conservation of the varietal heritage of the centenary vineyards, promoting a thousand-year-old culture of eurythmic coexistence with nature. The natural wines produced express the truth and power of the territory without filters.

the murales

The first mural was born almost by chance and represents an "unbalanced scales of justice". It was created by a group of Milanese anarchists who fled to Sardinia during the years of student protest (1968).

However, it was in the early 1970s that the phenomenon of muralism was born organically on the initiative of a young Sienese teacher, Francesco Del Casino, who moved to Orgosolo, where he had accepted the position of art education teacher in the local middle school. Del Casino's work, supported by his students and imitated by other artists, transforms the gray walls of the houses of Orgosolo into colorful representations: the themes are very different: from topics of public outcry to political, cultural and environmental issues. Today it is a kind of "wall newspaper" to which the people of Orgosolo remain very attached and which is visited by thousands of tourists every year.

Make Me Italy has designed an unforgettable immersive experience for you, entitled “Orgosolo, Sardinia Blue Zone Tour”: let's discover it together!

Blue Zone Complete

Day 1

  • Meeting point: Orgosolo
  • Start of tour: 8.00 AM
  • Hiking Supramonte with expert guides: on board an off-road vehicle, visit to the Mereu nuraghe, a majestic example of nuragic art, entirely built from limestone ashlars. From the top of the nuraghe it is possible to admire an unforgettable landscape with a view of the Gorroppu gorge and the Orbisi codula. We then continue towards the primeval forest of Sas Baddes and then "Su Disterru", a deep chasm that appears suddenly and dizzyingly. During the route it is possible to admire monumental trees and ancient pastoral settlements. Final stage: Monte Novo S. Giovanni, 1316 m above see level high limestone heel, a treasure chest of rare endemics, from whose top you can once again admire a wide and beautiful panorama.
  • Visit to the shepherd and participation in the production of pecorino cheese
  • Lunch in the mountains with the shepherd
  • Dinner (cured meats from local authorized producers; local cheeses; preserves in oil. Lados - flattened pasta topped with lamb meat sauce and sprinkled with aged pecorino; Ministru - strands of pasta topped with fresh pecorino cheese; boiled and roasted sheep) and overnight stay in the mountain refuge

Day 2

  • Breakfast
  • Hiking: departure from the refuge on an off-road vehicle, then trekking up to the nuraghe called "Presethu Tortu", located on the edge of a high cliff and fortified by thick walls. We then proceed downhill until we reach the entrance to the spectacular "Gola di Gorroppu", enclosed by high vertical walls, where, during the rainy period, the Rio Flumineddu flows. The route follows the course of the river for a long stretch, between overhangs, bends, small basins and pools of crystalline water. In two sections of the gorge it is necessary to use technical equipment (harnesses and ropes) to make small "jumps". The group is supported throughout the experience by professional guides, capable of overcoming these difficulties in complete safety in order to admire the naturalistic and landscape peculiarities present on the excursion.
  • Dinner (cured meats from authorized local producers; local cheeses; preserves in oil. Lados - flattened pasta topped with lamb meat sauce and sprinkled with seasoned pecorino; Ministru - strands of pasta topped with fresh pecorino cheese; suckling pig spit) and overnight stay in the mountain refuge

Day 3

  • Breakfast
  • Hiking in the most fascinating excursion in Supramonte; It presents a medium level of difficulty and requires good walking training. Also in this case departure on board an off-road vehicle, stop at "S'Ishala de S'arenarju", access point to Supramonte; here a limestone arch deserves to be photographed almost a panoramic open window towards northern Sardinia. Once the off-road vehicles have been abandoned, the walk begins along a path that will lead, among ancient "huviles" and centuries-old plants, to “Su Sielhone” (Sercone), an enormous karst sinkhole almost 500 meters in diameter and about 200 meters deep: fascinating natural monument of exceptional beauty.
  • Returning: visit the wonderful Cannonau vineyards
  • Tasting at the Orgosolo winery of all the wines produced by the community
  • Dinner and overnight stay in the mountain refuge

Day 4

  • Breakfast
  • Visit to the Giants' tombs and prehistoric Nuragic settlements
  • Fresh pasta cooking school at the Sa Masonarja refuge/ Cooking experience
  • Lunch at the Sa Masonarja refuge
  • Visit and experience at the Orgosolo Bread Museum – School of bread making and production of Carasau bread
  • Tour of the murals
  • End of tour: 7 PM

Fast Experience (2 giorni) - Distilled

Day 1

  • Meeting point: Orgosolo
  • Start of tour: 8.00 AM
  • Hiking Supramonte: departure from Orgosolo on an off-road vehicle and stop at the Funtana bona forestry barracks; from here we proceed on foot arriving at the top of the Fumai limestone heel (1316 m) then up to Monte Novo S. Giovanni, another limestone heel and panoramic point of excellence, rich in rare spontaneous plants, such as Ribes sandalioticum, Elicrisum saxatile moriis, the Ephedra nebrodensis. We then continue on an off-road vehicle to the "pinnetti" of "Su vadu e s'eni", ancient shepherds' homes.
  • Visit to the Cannonau vineyards
  • Tasting at the Orgosolo winery of all the wines produced by the community
  • Dinner and overnight stay in the mountain refuge

Day 2

  • Breakfast
  • Lunch in the mountains with the shepherd
  • Visit and experience at the Orgosolo Bread Museum – School of bread making and production of Carasau bread
  • Tour of the murals
  • End of tour: 7 PM

1-Day Experience - Quintessence

  • Meeting point: Orgosolo
  • Start of tour: 8.00 AM
  • Hiking Supramonte
  • Visit to the vineyards
  • Wine tasting in the cellar in Orgosolo
  • Lunch at the refuge
  • Bread Museum classroom - bread making experience
  • Tour of the murals
  • End of tour: approximately 6 PM

How to purchase the experience

To purchase or book one of these experiences

CONTACT US BY WRITING TO info@makemeitaly.it

We will send you all the necessary information and we will organize your tour with you in the best possible way and with maximum comfort.

  1. The price varies based on the number of participants
  2. Children enjoy special discounts
  3. It is possible to customize the tour by agreeing an alternative itinerary with your Make Me Italy tutor.
  4. The village of Orgosolo must be reached by own means.
  5. This is a highly requested experience: to have a good chance of confirmation of the booking, we recommend submitting the application a few weeks before the desired date.

A Make Me Italy adventure

Orgosolo: Sardinia Blue Zone Tour

Il tuo nome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio

le recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

esperienze correlate

Orgosolo: Sardinia Blue Zone Tour

A Make Me Italy adventure

Partecipa alla magnifica avventura MMI di 4 giorni nella Sardegna incontaminata!

Hiking grandioso su percorsi dal panorama incredibile; in prima persona dentro storia, archeologia, vita dei pastori e tradizioni estinte.

Orgosolo, famoso per le antiche usanze, per i suoi murales e il Supramonte

simbolo dello straordinario ambiente naturale che lo circonda, non è solo il centro della Barbagia; esso è il cuore pulsante della Sardegna e uno degli ultimi baluardi di uno specifico sentire premoderno che pone il dèmos al centro della società e delle attività correlate in spregio alla proprietà privata, al capitalismo e ad ogni forma di oligarchia moderna.

Non a caso, il comune di Orgosolo rimane un rarissimo esempio di applicazione virtuosa dell’uso civico, un diritto di godimento collettivo dei beni della comunità, compresi i terreni.
Conosciuto come il paese dei murales, è uno dei comuni più estesi della Sardegna interna.

Make Me Italy ti propone un’avventura indimenticabile alla scoperta della natura selvaggia e incontaminata di questi luoghi.

  • Percorrerai sentieri mozzafiato
  • Risalirai canyon rocciosi con il fuoristrada
  • Parteciperai in prima persona alla produzione del formaggio insieme ai pastori
  • Preparerai la pasta fresca sarda
  • Impasterai e cuocerai il pane carasau
  • Visiterai luoghi di culto e villaggi preistorici intatti
  • Degusterai vini e cibi straordinari
  • Dormirai sotto il cielo stellato della montagna in caldi ed accoglienti tepees di legno, edificati secondo i più innovativi principi di sostenibilità e armonia con la natura.
  • Scoprirai una comunità e una cultura sociale senza eguali nel mondo, rappresentate dagli immortali murales di Orgosolo.

scenario

A mille metri di altitudine, tra gli antichi percorsi dei pastori supramontani, immerso nella Sardegna più vera, il rifugio da cui parte l’escursione è un luogo straordinario in cui soggiornare e da cui partire per avventurarsi alla scoperta della foresta di Sas Baddes, del Nuraghe Mereu (magnifico esemplare d’arte nuragica situato nel cuore del massiccio calcareo) della Gola di Gorroppu (canyon dalle alte pareti verticali), o del villaggio nuragico di Tiscali, costruito all’interno di una dolina carsica.

A cavallo, su mountain bike o E-bike, questo è il campo base da cui muovere alla ricerca di angoli e panorami unici, tra sentieri ricchi di profumi di erbe aromatiche spontanee, sempre presenti negli arrosti, negli insaccati e nei formaggi che si possono degustare all’interno dei caratteristici “pinnetti”, (antichi ovili costruiti in pietra e legno) a contatto con i pastori del luogo.

territorio

Il territorio è caratterizzato dall’aspro e selvaggio altopiano del Supramonte: 50 chilometri quadrati di natura incontaminata con la foresta primigenia di lecci fra le più grandi d’Europa: Sas Baddes.

A valle del paese si estendono invece le alte colline di Sorasi e l’assolato pianoro di Locoe, terreni da sempre vocati all’ agricoltura, in prevalenza vite e olivo. Da questi due areali, terre di natura granitica, provengono le uve per la produzione dei vini che degusterai.

vini e modello agricolo

Dal sentimento della condivisione, dell’amicizia e dell’altruismo nascono vini comunitari: i vigneti, incastonati a diverse altitudini in paesaggi incontaminati e magici, danno uve dolci e robuste. Rappresentano un modello unico di applicazione virtuosa di una filosofia di collettività. I luoghi di produzione, incontaminati, sono sottoposti a lavorazioni tese a preservare fertilità biochimica e riserve idriche del suolo. L’associazione di produttori indirizza i suoi sforzi alla conservazione del patrimonio varietale dei vigneti centenari, promuovendo una cultura millenaria di convivenza euritmica con la natura. I vini naturali prodotti esprimono senza filtri la verità e la potenza del territorio.

murales

Il primo murale nasce quasi per caso e rappresenta una “squilibrata bilancia della giustizia”. Fu realizzato per mano di un gruppo di anarchici milanesi riparati in Sardegna negli anni della contestazione studentesca (1968).

È tuttavia nei primi anni ’70 che nasce in modo organico il fenomeno del muralismo per iniziativa di un giovane insegnante senese, Francesco Del Casino, trapiantato a Orgosolo, dove aveva accettato la cattedra di docente di educazione artistica nella locale scuola media. Il lavoro di Del Casino, assecondato dai suoi alunni e imitato da altri artisti, trasforma le grigie mura delle case di Orgosolo in colorate raffigurazioni: i temi sono diversissimi: dagli argomenti di denuncia sociale, alle questioni politiche, culturali, ambientali. Oggi è una specie di “giornale murale” a cui gli orgolesi restano attaccatissimi e che viene visitato da migliaia di turisti ogni anno.

Make Me Italy ha studiato per Te un’esperienza immersiva indimenticabile, dal titolo “Orgosolo, Sardinia Blue Zone Tour”: scopriamola insieme!

Blue Zone Completa

Giorno 1

  • Ritrovo: Orgosolo
  • Inizio del tour: 8.00 AM
  • Hiking Supramonte con guide esperte: a bordo di fuoristrada, visita al nuraghe Mereu, maestoso esemplare d’arte nuragica, interamente costruito da conci di pietra calcarea. Dalla cima del nuraghe è possibile ammirare un indimenticabile paesaggio con vista sulla gola di Gorroppu e sulla codula di Orbisi. Proseguiamo poi verso la Foresta primigenia di Sas Baddes e quindi “Su Disterru”, profonda voragine che ci si presenta in maniera improvvisa e vertiginosa. Durante il percorso è possibile ammirare alberi monumentali ed antichi insediamenti pastorali. Tappa finale: Monte Novo S. Giovanni, tacco calcareo alto 1316 m. s.l.m., scrigno di rari endemismi, dalla cui cima si può ammirare ancora una volta un ampio e bellissimo panorama.
  • Visita al pastore e partecipazione alla produzione del formaggio pecorino
  • Pranzo in montagna con il pastore
  • Cena (salumi provenienti da produttori autorizzati locali; formaggi nostrani; conserve sott’olio. Lados - pasta di forma schiacciata condita con sugo di carne di agnellone e spolverata di pecorino stagionato; Ministru - filamenti di pasta conditi con formaggio pecorino fresco; carne di pecora bollita e arrosto) e pernottamento nel rifugio di montagna

Giorno 2

  • Colazione
  • Hiking: partenza dal rifugio a bordo di fuoristrada, successivamente marcia sino al nuraghe denominato “Presethu Tortu”, situato a filo di un’alta rupe e fortificato da spesse mura. Si procede poi in discesa sino ad arrivare all’ingresso della spettacolare “Gola di Gorroppu”, racchiusa dalle alte pareti verticali, ove, durante il periodo delle piogge, scorre il Rio Flumineddu. Il percorso segue per un lungo tratto il corso del fiume, tra strapiombi, anse, piccoli bacini e pozze d’acqua cristallina. In due tratti della gola è necessario fare ricorso ad attrezzature tecniche (imbraghi e corde) per effettuare dei piccoli “salti”. Il gruppo è affiancato durante tutta l’esperienza da guide professionali, in grado di permettere il superamento di tali difficoltà in completa sicurezza per poter ammirare le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche presenti nell’escursione.
  • Cena (salumi provenienti da produttori autorizzati locali; formaggi nostrani; conserve sott’olio. Lados - pasta di forma schiacciata condita con sugo di carne di agnellone e spolverata di pecorino stagionato; Ministru - filamenti di pasta conditi con formaggio pecorino fresco; maialetto allo spiedo) e pernottamento nel rifugio di montagna

Giorno 3

  • Colazione
  • Hiking con l’escursione più affascinante del Supramonte; presenta un grado medio di difficoltà e presuppone un buon allenamento alla marcia. Anche in questo caso partenza a bordo di fuoristrada, sosta a “S’Ishala de S’arenarju”, punto di accesso al Supramonte; qui, merita di essere fotografato un arco in pietra calcarea, quasi una finestra panoramica aperta verso il nord Sardegna. Una volta abbandonati i fuoristrada, ha inizio la marcia lungo un sentiero che condurrà, tra antichi "huviles" e piante secolari, a “Su Sielhone” (Sercone), enorme dolina carsica di quasi 500 metri di diametro e circa 200 di profondità: affascinante monumento naturale di eccezionale bellezza.
  • Rientrando: visita ai meravigliosi vigneti del cannonau
  • Degustazione alla Cantina di Orgosolo di tutti i vini prodotti dalla comunità
  • Cena e pernottamento nel rifugio di montagna

Giorno 4

  • Colazione
  • Visita alle tombe dei Giganti e agli insediamenti nuragici preistorici
  • Scuola di cucina di pasta fresca al rifugio Sa Masonarja/ Cooking experience
  • Pranzo al rifugio Sa Masonarja
  • Visita ed esperienza al Museo del pane di Orgosolo – Scuola di panificazione e produzione del pane carasau
  • Tour dei murales
  • Fine del tour: 19 PM

Fast Experience (2 giorni) - Distilled

Giorno 1

  • Ritrovo: Orgosolo
  • Inizio del tour: 8.00 AM
  • Hiking Supramonte: partenza da Orgosolo a bordo di fuoristrada e sosta presso la caserma forestale di Funtana bona; da qui si procede a piedi arrivando sulla cima del tacco calcareo di Fumai (1316 m.) poi fino al Monte Novo S. Giovanni, altro tacco calcareo e punto panoramico di eccellenza, ricco di rare piante spontanee, quali il Ribes sandalioticum, l’Elicrisum saxatile moriis, la l’Efedra nebrodensis. Si prosegue poi, a bordo di fuoristrada sino ai “pinnetti” di “Su vadu e s’eni”, antiche dimore dei pastori.
  • Visita ai vigneti del cannonau
  • Degustazione alla Cantina di Orgosolo di tutti i vini prodotti dalla comunità
  • Cena e pernottamento nel rifugio di montagna

Giorno 2

  • Colazione
  • Pranzo in montagna con il pastore
  • Visita ed esperienza al Museo del pane di Orgosolo – Scuola di panificazione e produzione del pane carasau
  • Tour dei murales
  • Fine del tour: 19 PM

1-Day Experience - Quintessence

  • Ritrovo: Orgosolo
  • Inizio del tour: 8.00 AM
  • Hiking Supramonte
  • Visita ai vigneti
  • Degustazione dei vini in cantina a Orgosolo
  • Pranzo al rifugio
  • Museo del pane classroom - panificazione experience
  • Tour dei murales
  • Fine del tour: 18 PM circa

come acquistare l'esperienza

Come acquistare l’esperienza:

Per acquistare o prenotare una di queste esperienze

CONTATTACI SCRIVENDO A info@makemeitaly.it

Ti invieremo tutte le informazioni necessarie e organizzeremo con Te, al meglio e nel massimo comfort, il tuo tour.

  1. Il prezzo varia in base al numero dei partecipanti
  2. I bambini godono di sconti speciali
  3. È possibile personalizzare il tour concordando un itinerario alternativo con il tuo Make Me Italy
  4. Il villaggio di Orgosolo deve essere raggiunto con mezzi propri.
  5. Questa è un’experience molto richiesta: per avere una buona probabilità di conferma della prenotazione, consigliamo di inoltrare la domanda alcune settimane prima della data desiderata.

A Make Me Italy adventure

Orgosolo: Sardinia Blue Zone Tour

Il tuo nome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio

le recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

esperienze correlate

Torna in cima